Il progetto Big Foot
Big Foot si propone di superare a livello Europeo due problematiche chiave quali: la marginalizzazione delle aree rurali e l’invecchiamento della popolazione - puntando sulla valorizzazione delle conoscenze tradizionali e della cultura locale e nella promozione dell'invecchiamento attivo della popolazione anziana.
PERCHÈ
Le regioni montane in Europa sono caratterizzate da specificità culturali e naturali e tradizioni. Allo stesso tempo, queste zone, lontane dai centri urbani e marginalizzate geograficamente, si trovano ad affrontare numerose problematiche, tra cui la mancanza di opportunità economiche e di lavoro e, a conseguente migrazione della popolazione più giovane verso i centri urbani. Questo processo impone alle zone di montagna di affrontare sfide sempre più importanti, derivate dall'esclusione della popolazione anziana dal processo di sviluppo socio-economico della comunità, conducendo alla perdita delle conoscenze tradizionali da un lato e dall'altro alla rottura del legame tra le generazioni passate e quelle più giovani.
L’IDEA
L’idea del progetto Big Foot si propone di colmare il divario tra le diverse generazioni nelle zone di montagna, favorendone la solidarietà ed il dialogo e creando opportunità di apprendimento intergenerazionale, valorizzando cosi le capacità e le conoscenze delle generazioni passate nella comunità locale, integrando le conoscenze tradizionali con strumenti e competenze moderne di comunicazione al fine di favorire soluzioni partecipate, innovative e creative per uno sviluppo locale sostenibile.
I RISULTATI
Il progetto mira a realizzare quanto descritto sopra, offrendo formazione ai cittadini nelle tre comunità montane ed innescando un processo di consultazione della comunità locale come occasione di condivisione partecipata per i giovani e gli anziani.
METODOLOGIA
Il concetto-chiave di Big Foot risiede nello stabilire un forte legame tra tradizione e sviluppo. Per questo motivo, l’artigianato tradizionale va di pari passo con le tecnologie digitali, e le escursioni sui percorsi storici possono trasformarsi in un’opportunità per scoprire le tradizioni culinarie locali e per creare un video da trasmettere online.
L’innovazione nel progetto Big Foot che non vuole essere concepita come rivoluzionaria, assume forme diverse, essa consiste in un’evoluzione partecipata e competente per una migliore comprensione ed integrazione nella comunità in un mondo che sta cambiando.