COMUNE DI GUBBIO

Regione Umbria, Italia

COMUNE DI GUBBIO

Mentre la maggior parte dell’Umbria é in gran parte sinuosa e dalle forme verdi arrotondate dal corso del tempo, il Comune di Gubbio si erige sobrio ed imponente. Arroccato lungo le ripide pendici del Monte Igino e del Monte Cucco, gli edifici gotici si snodano su per la collina verso la sua funicolare, cosi simile per la sua struttura ad un parco di giochi dell’Umbria

La zona di 525 km2 (32998 abitanti) é delimitata ad est e ad ovest dagli Appennini e dalla Valle del Tevere. Gubbio é ricco di bellezze naturali e tesori d'arte, dove storia, cultura e paesaggio montano si fondono in una simbiosi armonica. Accanto ai centri storici di straordinaria bellezza e suggestione che conservano testimonianze eccellenti dell'epoca medievale, offre una natura incontaminata con le sue produzioni artigianali e artistiche che ne testimoniano una tradizione consolidatasi nell’antichità. Durante il periodo natalizio, un lato della montagna si trasforma nel più grande albero di Natale del mondo.

Gubbio è famosa per le Tavole Eugubine, che risalgono 300-100 AC e costituiscono il miglior esempio di scrittura umbra. La città fiorente durante l'Impero Romano era un importante snodo sulla Via Flaminia, in declino durante le invasioni saracene. Nel 14° secolo cadde nelle mani della famiglia Montefeltro di Urbino e fu poi inglobata nello Stato Pontificio.

Il fenomeno dello spopolamento nella zona di Gubbio è di notevole entità, producendo negli ultimi anni un vero problema sociale ed economico di crescente interesse per le autorità locali che da anni combattono questa tendenza, attraverso misure collegate alla gestione dei boschi e del territorio, allo sviluppo di itinerari turistici basati sulla peculiarità delle aree di montagna e le sue tradizioni ed attraverso il miglioramento dei servizi alla popolazione in generale. Le azioni intraprese hanno sempre mirato alla valorizzazione delle attività economiche tradizionali che caratterizzano l'identità locale, anche facilitando il trasferimento attivo e interattivo di competenze e capacità attraverso le generazioni.